
LA CORREZIONE DI BOZZE
La correzione di bozze “pulisce” il testo da errori grammaticali, sintattici, ortografici e di battitura. In poche parole, si interviene sulla forma senza apportare modifiche a livello contenutistico.
Essendo una fase importantissima, effettuerò un’analisi accurata e puntuale del tuo testo (romanzo, saggio, manuale, raccolta di racconti, tesi di laurea, lettera di presentazione, locandina…), in modo tale da restituirti uno scritto comprensibile e piacevole da leggere.
Perché è importante?
Semplicemente, perché il testo risulterà non solo più leggibile, ma anche più professionale. In particolar modo, se hai intenzione di proporre il tuo manoscritto a una casa editrice, devi assicurarti che sia il più corretto possibile, per quanto riguarda la forma, altrimenti è difficile che verrà preso in considerazione.
Per gli stessi motivi, dovresti rivolgerti a un correttore di bozze anche se hai intenzione di auto-pubblicarti o, comunque, di rendere pubblico il tuo scritto.
Come lavoro?
Durante la correzione di bozze, tra le altre cose, mi occupo di:
- Eliminare i doppi spazi;
- Controllare la punteggiatura;
- Correggere accenti e apostrofi;
- Controllare l’utilizzo della “d” eufonica;
- Verificare la presenza di vedove, orfane e righini;
- Aggiungere i numeri di pagina;
- Controllare e uniformare l’utilizzo delle virgolette.
Prezzo: 2,70 euro a cartella (1800 battute spazi inclusi).
Al momento della fattura, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di 2,00 euro per il pagamento dell’imposta di bollo.
I prezzi sono da intendersi al netto della rivalsa INPS del 4%.
SE SEI INTERESSATO/A ALLA CORREZIONE DI BOZZE