Editing

 


EDITING

“L’editing è un lavoro che richiede una forte dose di masochismo. Bisogna infatti tuffarsi nell’altrui personalità (anche stilistica) abdicando alla propria”.
(Grazia Cherchi)

Molti autori non vedono di buon occhio la figura dell’editor perché temono che possa stravolgere la loro opera, ma la realtà è ben diversa: la realtà è che un buon editor è invisibile.

Un buon editor è invisibile perché non altera la voce dell’autore; perché non si sostituisce a lui e non cerca di prevaricarlo. Se deciderai di affidare il tuo testo a me, la collaborazione e lo scambio saranno alla base del nostro rapporto lavorativo.


EDITING LEGGERO

Il servizio di editing leggero che offro è, semplicemente, lo step successivo alla correzione di bozze: per questo motivo, la maggior parte dei miei clienti tende a usufruire di entrambi.

In poche parole, in questa fase si interviene sulla forma, lo stile e la correttezza sintattica e grammaticale; in particolare, io mi occupo di correggere errori riguardanti ripetizioni, tempi verbali e termini impropri. In più, procedo all’uniformazione del testo e alla semplificazione di periodi eccessivamente complessi.


EDITING PROFONDO

L’editing profondo, invece, non si concentra solo sullo stile, ma anche sul contenuto andando ad analizzare il testo sotto ogni punto di vista: la trama funziona? I dialoghi sono credibili? La storia presenta incongruenze? I personaggi sono ben caratterizzati?

In entrambi i casi, io mi limito a darti dei suggerimenti senza intervenire direttamente sul testo. Ogni modifica, infatti, verrà proposta tramite un commento al lato e sarai tu a scegliere se accettarla.

Come lavoro?

Il mio metodo di lavoro consiste in tre giri di editing + due giri di correzione di bozze finale.

Il primo giro viene chiamato “macro-editing“, in quanto mi occupo della struttura del testo andando ad analizzare prevalentemente trama, personaggi, dialoghi, ambientazione, descrizioni, conflitto e sviluppo della storia.

Dopodiché, si passa al “micro-editing“; in questa fase, mi concentro invece su fraseggio, ripetizioni, struttura delle frasi e fluidità generale, tra le altre cose.

Il terzo giro di editing è una sorta di “mix” dei primi due giri, dato che, in sostanza, mi serve per scovare eventuali criticità che possono essermi sfuggite in precedenza o che necessitano di ulteriore approfondimento.

Infine, effettuo due giri di correzione di bozze per pulire il testo da eventuali refusi, doppi spazi, errori di battitura ed errori grammaticali. 


Editing leggero o profondo?

Non esiste un editing che vada bene per ogni tipo di testo; infatti, prima di dirti di quale tipologia di editing necessiti il tuo manoscritto, ho bisogno di leggerlo e parlarne insieme, così da poterci confrontare.

Dato che si tratta di un processo piuttosto lungo e delicato, se vuoi avere un’idea di come lavoro, prima di decidere se iniziare questo tipo di collaborazione, sappi che puoi richiedere una prova gratuita sui primi 10.000 caratteri (spazi inclusi) del tuo manoscritto.


Prezzo: da 5,00 euro a 8,00 euro a cartella (1800 battute spazi inclusi).

Al momento della fattura, al prezzo del servizio verrà aggiunta la cifra di 2,00 euro per il pagamento dell’imposta di bollo.

I prezzi sono da intendersi al netto della rivalsa INPS del 4%.

SE SEI INTERESSATO/A ALL’EDITING O ALLA PROVA GRATUITA


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: